Le
cronache del GEB |
Altopiano del
Renon - Bolzano
11 5
Giugno 2014
Dopo una settimana
di caldo soffocante ecco puntuali le previsioni per l’ weekend nel
segno del brutto tempo, ma in 43 temerari, sfidando la malasorte, ci
siamo presentati ai p archeggi
Piscine e puntuali alle ore 6,30; preso posto sul nuovissimo pullman
“ Arrigoni “ con il mitico autista Maurizio,
partenza e via in direzione Bolzano dove siamo arrivati
alle 9,30 dopo sosta ad Affi per la colazione. Scesi dal pullman, ci
siamo mossi verso la modernissima stazione Funivia del Renon;
il tempo si è messo al bello con sempre più sole, mariosky
si affrettava a ritirare il ticket-gruppo Funivia + Trenino
e tutti abbiamo preso posto sulle telecabine che in 15’ ci hanno portato
al paesino di arrivo Soprabolzano (mt.1221).Lasciate le
cabine, siamo saliti sulle carrozze del Trenino Renon che
ha percorso l’Altopiano del Renon, attraversando i tipici paesini di:
Linzbach-Rinner-Costalovara-Stella-Colle
Renon-Ebenhof con arrivo a
Collalbo.
Sotto u n
tiepido sole, tutti in gruppo ci siamo incamminati lungo il
sentiero 24 “Piramidi di Terra”, con breve sosta al maso
Spògler, dove il Sig. Spògler ci ha dato il benvenuto e che
ritroviamo nel ritorno per la sosta pranzo. Dopo 45’ siamo giunti al
cospetto delle meravigliose “ Piramidi di Terra”, interessante gioco
della natura. Immortalato lo spettacolo con scatti e riprese digitali,
siamo ritornati tutti al maso Spògler dove una parte del gruppo ha
assaggiato le specialità tirolesi, mentre altri hanno
preferito il pic-nic al sole del Renon con bevute di birra.
Dopo la sosta
pranzo, verso le 14,30 ci s iamo
imbarcati sul pullman con direzione il lago di Costalovara,
nel tragitto abbiamo ammirato i meravigliosi gruppi dolomitici;
Sciliar-Rosengarden-Sassolungo-Sella
e Marmolada. In prossimità del lago siamo scesi dal
pullman, abbiamo percorso il sentiero che ci ha portati al maso del
” Museo dell’Apicoltura “, mariosky riordina il gruppo e
immediatamente siamo raggiunti dall’Ape Regina (la Guida
) che per 90’ ci svela l’interessante mondo delle Api, poi di
seguito abbiamo visitato i locali caratteristici del maso e percorso
l’itinerario esterno dove vivono le api.
Alle ore 17,00
raggiungiamo il pullman e prendiamo posto, stanchi ma felici per aver
trascorso una indimenticabile esperienza conoscitiva del “ Renon-
Sùdtirol ”,
grazie
anche alla bella compagnia del gruppo GEB con tanta gente simpatica e
collaborativa, in particolare alla nostra mascotte Gabriele
Locatelli ( anni 4 ) che non ha mai mollato un’attimo e al
nostro inossidabile Angelo Gherardi (anni 86 )…. una
locomotiva.
Mariosky
ha allietato il viaggio di rientro con la programmazione di un bel film
: Belle e Sebastien.
Giunti a Brembate
Sp. alle ore 20,15 consueto scambio di saluti e....
…………….ciao a tutti e
arrivederci alla prossima stagione invernale.
Il vostro Presidente
Mariosky
|
Visita anche la galleria fotografica
|